Slave Island (කොම්පඤ්ඤ වීදිය)

Slave Island Slave Island Slave Island

Slave Island got its name from Sri Lanka’s colonial past, when mostly African slaves were brought to the island and made to reside here. Today it’s known for its crowded settlements and colourful archaic buildings that, like the ones in Pettah, have remained over the decades.

Urban development is slowly changing the face of Slave Island though. A lot of big new commercial buildings now stand alongside ramshackle congested neighborhoods, owned by people who have lived there for generations. It’s also home to a rare part of Colombo where you get a church, kovil, mosque and temple all in one block.

Right now it’s an interesting space, where tall new structures contrast with yellowed quirky ones, and new shops live inside old buildings – it’s a mismatch of colourful walls and graffiti (watch out for stuff by street artist C215). Home now to a lot of Muslims, the blocks of homes crowded into old buildings are an interesting sight, with moss layered walls, incongruous gates, and kids skipping over the railway tracks or chilling by the Beira lake.

But like some parts of the city, we think it won’t be too long till Slave Island too gets a slick metropolitan make-over. Already, commercial buildings seem to be encroaching into what were once its residential spaces. While efficient urban spaces have their obvious appeal, it’s a little sad to think of a Slave Island without its eccentricities. Watch our video that tries to capture some of Slave Island while it lasts.

Slave Island Slave Island Slave Island

Informazioni sul distretto di Colomb

Colombo è la città più grande e la capitale commerciale dello Sri Lanka. Si trova sulla costa occidentale dell'isola e adiacente a Sri Jayewardenepura Kotte, la capitale dello Sri Lanka. Colombo è una città vivace e trafficata, con un mix di vita moderna, edifici e rovine coloniali e una popolazione di 647.100 abitanti. La regione metropolitana di Colombo, definita dai distretti di Colombo, Gampaha e Kalutara, ha una popolazione stimata di 5.648.000 abitanti e si estende su una superficie di 3.694,20 km². Colombo è una città multietnica e multiculturale. È la città più popolosa dello Sri Lanka, con 642.163 abitanti che vivono entro i confini della città. La popolazione di Colombo è un mix di numerosi gruppi etnici, principalmente cingalesi, mori e tamil. In città vivono anche piccole comunità di persone di origine cinese, portoghese, olandese, malese e indiana, oltre a numerosi espatriati europei. La stragrande maggioranza delle aziende dello Sri Lanka ha sede a Colombo. Alcuni dei settori industriali includono prodotti chimici, tessili, vetro, cemento, pelletteria, arredamento e gioielleria. Nel centro città si trova il secondo edificio più alto dell'Asia meridionale: il World Trade Center.

Informazioni sulla provincia occidentale

La Provincia Occidentale è la provincia più densamente popolata dello Sri Lanka. Ospita la capitale legislativa Sri Jayawardenepura Kotte e Colombo, il centro amministrativo e commerciale della nazione. La Provincia Occidentale è divisa in 3 distretti principali: Colombo (642 km²), Gampaha (1.386,6 km²) e Kalutara (1.606 km²). Essendo il fulcro economico dello Sri Lanka, tutte le principali aziende locali e internazionali hanno sede in città, così come i principali negozi di stilisti e grandi magazzini, quindi preparatevi a concedervi un po' di shopping nella Provincia Occidentale. Avendo la popolazione più alta di tutte le province, quasi tutti i principali istituti scolastici dell'isola si trovano nella Provincia Occidentale. Le università della provincia includono l'Università di Colombo, l'Università di Sri Jayewardenepura, l'Università di Kelaniya, l'Università Aperta dello Sri Lanka, l'Università Buddista e Pali dello Sri Lanka, l'Università della Difesa Generale Sir John Kotelawala e l'Università di Moratuwa. La provincia occidentale ospita il maggior numero di scuole del paese, tra cui scuole nazionali, provinciali, private e internazionali.