Trincomalee

Trincomalee, ancient Gokanna, town and port, Sri Lanka, on the island’s northeastern coast. It is situated on a peninsula in Trincomalee Bay—formerly called Koddiyar (meaning “Fort by the River”) Bay—one of the world’s finest natural harbours.

Trincomalee was in early times a major settlement of Indo-Aryan immigrants. The Temple of a Thousand Columns (also called Koneswaram Temple), located at the extremity of the peninsula, came into use as a Hindu temple sometime in the 7th century or earlier. The first Europeans to occupy the town were the Portuguese in the 17th century; they razed the temple, using its stone to construct a fort. The port’s harbour changed hands repeatedly among the Dutch, French, and British until the British gained lasting possession of it in 1795. Trincomalee’s importance as a major British base was heightened after the Japanese ousted the British from Singapore in World War II; the Japanese bombed the town in 1942. The British continued to hold the harbour after Sri Lanka’s independence but relinquished it in 1957.

The port of Trincomalee is no longer important commercially, though in the 1960s congestion and labour problems at Colombo, Sri Lanka’s commercial capital and chief port, caused some trade to be routed through it. Tourism has become an important component of the local economy. The town is a rail terminus and has good road connections with the rest of Sri Lanka. In December 2004 a large tsunami triggered by an undersea earthquake near Indonesia killed hundreds of people in Trincomalee and caused widespread destruction there. Pop. (2007 prelim.) 51,624.

Trincomalee is also featured on TripAdvisor, Viator and GetYourGuide

Informazioni sul distretto di Trincomalee

Trincomalee è una città portuale sulla costa orientale dello Sri Lanka. Il porto della baia di Trincomalee è rinomato per le sue ampie dimensioni e la sua sicurezza; a differenza di qualsiasi altro porto nel Mar Indiano, è accessibile a tutti i tipi di imbarcazioni in qualsiasi condizione atmosferica. Le spiagge sono utilizzate per il surf, le immersioni subacquee, la pesca e l'osservazione delle balene. La città ospita anche il più grande forte olandese dello Sri Lanka. Ospita importanti basi navali dello Sri Lanka e una base dell'aeronautica militare dello Sri Lanka.

La maggior parte dei Tamil e dei Cingalesi crede che questo luogo sia sacro e sono la popolazione indigena della zona. Trincomalee e i suoi dintorni ospitano siti sia indù che buddisti di importanza storica. Questi siti sono sacri per gli indù e i buddisti.

Informazioni sulla Provincia Orientale

La Provincia Orientale è una delle 9 province dello Sri Lanka. Le province esistono dal XIX secolo, ma non hanno avuto alcuno status giuridico fino al 1987, quando il 13° emendamento alla Costituzione dello Sri Lanka del 1978 istituì i consigli provinciali. Tra il 1988 e il 2006 la provincia è stata temporaneamente fusa con la Provincia Settentrionale per formare la Provincia del Nord-Est. Il capoluogo della provincia è Trincomalee. La popolazione della provincia Orientale era di 1.460.939 abitanti nel 2007. La provincia è la più diversificata dello Sri Lanka, sia dal punto di vista etnico che religioso.

La provincia Orientale ha una superficie di 9.996 chilometri quadrati (3.859,5 miglia quadrate). La provincia è circondata dalla Provincia Settentrionale a nord, dal Golfo del Bengala a est, dalla Provincia Meridionale a sud e dalle province di Uva, Centrale e Centro-Settentrionale a ovest. La costa della provincia è dominata da lagune, le più grandi delle quali sono la laguna di Batticaloa, la laguna di Kokkilai, la laguna di Upaar e la laguna di Ullackalie.