Sri Jayawardenepura Kotte

Sri Jayewardenepura Kotte, formerly Kotte, city and legislative capital of Sri Lanka. It is located in the southwestern part of the country, about 5 miles (8 km) southeast of the commercial capital of Colombo, of which it was once a suburb. An urban council governs Sri Jayewardenepura Kotte and the neighbouring town of Nugegoda. Despite the city’s urban character, it contains a number of rice paddies and plantations.

As Sri Jayewardenepura Kotte, it was the capital of the Sinhalese kingdom of Kotte from 1415 to 1565, largely owing to the lagoons, rivers, and swamps that still encircle it and provide a natural defense. Its partition at the beginning of the 16th century culminated in the Portuguese domination of Ceylon (present-day Sri Lanka). At some point the city’s name was abbreviated to Kotte. When the first Portuguese envoys were taken from Colombo to Kotte in 1505, the Sinhalese led them on a circuitous three-day trip to conceal the capital’s location. “To go to Kotte” thus became a Sinhalese synonym for a roundabout route.

Within several decades of Sri Lankan independence (1948), government offices had outgrown the country’s capital of Colombo, and the decision was made to relocate offices outside the city. In 1977 the government designated Sri Jayewardenepura Kotte, under its original name, the new capital, and in 1982 the new parliament building was inaugurated there. The following year other government offices began moving to the city.

Contemporary Sri Jayewardenepura Kotte is a planned urban site with government offices and residential housing. The parliament house and other legislative buildings are located on a small island in Lake Diyawanna Oya, situated in the midst of reclaimed swampland. The University of Sri Jayewardenepura, one of Sri Lanka’s premier institutions of higher learning, is located in the city. The university was originally founded in 1873 as Vidyodaya Pirivena, a Buddhist centre of learning, and attained university status in 1958; it took its current name in 1978. Pop. (2001) 116,366; (2012) 107,925.

Informazioni sul distretto di Colomb

Colombo è la città più grande e la capitale commerciale dello Sri Lanka. Si trova sulla costa occidentale dell'isola e adiacente a Sri Jayewardenepura Kotte, la capitale dello Sri Lanka. Colombo è una città vivace e trafficata, con un mix di vita moderna, edifici e rovine coloniali e una popolazione di 647.100 abitanti. La regione metropolitana di Colombo, definita dai distretti di Colombo, Gampaha e Kalutara, ha una popolazione stimata di 5.648.000 abitanti e si estende su una superficie di 3.694,20 km². Colombo è una città multietnica e multiculturale. È la città più popolosa dello Sri Lanka, con 642.163 abitanti che vivono entro i confini della città. La popolazione di Colombo è un mix di numerosi gruppi etnici, principalmente cingalesi, mori e tamil. In città vivono anche piccole comunità di persone di origine cinese, portoghese, olandese, malese e indiana, oltre a numerosi espatriati europei. La stragrande maggioranza delle aziende dello Sri Lanka ha sede a Colombo. Alcuni dei settori industriali includono prodotti chimici, tessili, vetro, cemento, pelletteria, arredamento e gioielleria. Nel centro città si trova il secondo edificio più alto dell'Asia meridionale: il World Trade Center.

Informazioni sulla provincia occidentale

La Provincia Occidentale è la provincia più densamente popolata dello Sri Lanka. Ospita la capitale legislativa Sri Jayawardenepura Kotte e Colombo, il centro amministrativo e commerciale della nazione. La Provincia Occidentale è divisa in 3 distretti principali: Colombo (642 km²), Gampaha (1.386,6 km²) e Kalutara (1.606 km²). Essendo il fulcro economico dello Sri Lanka, tutte le principali aziende locali e internazionali hanno sede in città, così come i principali negozi di stilisti e grandi magazzini, quindi preparatevi a concedervi un po' di shopping nella Provincia Occidentale. Avendo la popolazione più alta di tutte le province, quasi tutti i principali istituti scolastici dell'isola si trovano nella Provincia Occidentale. Le università della provincia includono l'Università di Colombo, l'Università di Sri Jayewardenepura, l'Università di Kelaniya, l'Università Aperta dello Sri Lanka, l'Università Buddista e Pali dello Sri Lanka, l'Università della Difesa Generale Sir John Kotelawala e l'Università di Moratuwa. La provincia occidentale ospita il maggior numero di scuole del paese, tra cui scuole nazionali, provinciali, private e internazionali.