
Sri Lanka
Lo Sri Lanka, una nazione insulare dell'Asia meridionale, è rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, la varietà dei paesaggi e la fauna selvatica. Tra le attrazioni figurano antichi templi, spiagge incontaminate, rigogliose piantagioni di tè e vivaci festival. L'esclusiva combinazione di culture, la calorosa ospitalità e la deliziosa cucina del paese lo rendono una destinazione affascinante per i viaggiatori.
Spa Ceylon
L'isola di Ceylon vanta numerosi rituali naturali di benessere derivati da pratiche olistiche di antica saggezza, profondamente radicate nella cultura dell'isola. Questi rituali di rilassamento reale, ringiovanimento e guarigione ayurvedica venivano praticati nei grandi palazzi di Ceylon. Le pratiche hanno avuto origine nel vicino subcontinente indiano e anche lo Sri Lanka ha sviluppato i propri rituali e tradizioni originali. Tali rituali furono poi tramandati oralmente e attraverso guaritori tradizionali dei villaggi, che ne mantennero viva la conoscenza per millenni.
Cos'è l'Ayurveda?L'Ayurveda è un sistema di medicina tradizionale indù (incluso nell'Atharva Veda, l'ultimo dei quattro Veda dell'induismo), basato sull'idea dell'equilibrio dei sistemi corporei e sull'uso di dieta, trattamenti erboristici e respirazione yogica. Il nome deriva dai termini sanscriti “āyus” che significa vita e “veda” che significa conoscenza sacra.
Origini dell'AyurvedaSi crede che la conoscenza dell'Ayurveda sia stata donata dagli dei ai saggi per migliorare la vita umana. Secondo gli scritti dell'antico medico indiano Susruta, il dio indù della medicina ayurvedica Dhanvantari, incarnazione del Signore Vishnu, nacque come re di Varanasi e insegnò ai medici i segreti dell'Ayurveda. Le terapie ayurvediche si sono evolute e diversificate per oltre due millenni, basandosi su complessi composti a base di erbe, minerali e metalli. Gli antichi testi ayurvedici trattavano anche di tecniche chirurgiche, come la rinoplastica, la rimozione dei calcoli renali, le suture e l'estrazione di corpi estranei.
Alcuni studiosi affermano che l'Ayurveda ebbe origine in tempi preistorici e che alcuni dei suoi concetti esistevano già ai tempi della civiltà della Valle dell'Indo o anche prima. In ogni caso, l'Ayurveda si sviluppò significativamente durante il periodo vedico e successivamente alcuni sistemi non vedici, come il buddhismo e il giainismo, svilupparono i propri concetti e pratiche mediche, riportati nei testi classici dell'Ayurveda.
Le componenti dell'AyurvedaSecondo l'antico poema sanscrito Mahabharata del IV secolo a.C., l'Ayurveda comprende otto componenti principali:
- Kāyacikitsā: medicina generale, cura del corpo
- Kaumāra-bhṛtya: trattamento dei bambini, pediatria
- Śalyatantra: tecniche chirurgiche e rimozione di corpi estranei
- Śālākyatantra: trattamento delle malattie di orecchie, occhi, naso, bocca, ecc. ("Otorinolaringoiatria")
- Bhūtavidyā: pacificazione degli spiriti e cura delle persone influenzate da tali presenze
- Agadatantra: tossicologia
- Rasāyanatantra: ringiovanimento e tonici per aumentare la longevità, l'intelligenza e la forza
- Vājīkaraṇatantra: afrodisiaci e trattamenti per aumentare la quantità e la vitalità dello sperma e il piacere sessuale.
La tradizione ayurvedica dello Sri Lanka è simile a quella indiana ed è molto antica, risalente a oltre 3000 anni fa. Tuttavia, differisce poiché la tradizione ayurvedica srilankese è una fusione della medicina tradizionale singalese, dei sistemi indiani Ayurveda e Siddha, della medicina greca Unani portata dagli arabi e, soprattutto, della Desheeya Chikitsa, la medicina indigena dello Sri Lanka. Sebbene molti manoscritti comuni in India siano usati anche in Sri Lanka, vi sono testi unici come il “Sarartha Sangrahaya” del re Buddhadasa, uno dei medici più influenti del IV secolo d.C.
Le antiche iscrizioni su rocce rivelano che i servizi medici organizzati esistevano nel paese da secoli. In effetti, lo Sri Lanka sostiene di essere stato il primo paese al mondo a istituire ospedali dedicati. Secondo il Mahavamsa, un antico cronico buddista del VI secolo d.C., il re Pandukabhaya (437 a.C. - 367 a.C.) costruì case di maternità e ospedali ayurvedici (Sivikasotthi-Sala) in varie parti del paese. La collina di Mihintale conserva ancora le rovine di quello che si ritiene sia il primo ospedale del mondo. Questi siti storici attirano oggi turisti affascinati dalle loro bellissime rovine, simbolo dell'antico spirito di cura e guarigione.
Nel 1980, il governo dello Sri Lanka istituì il Ministero della Medicina Indigena per rivitalizzare e regolamentare l'Ayurveda. L'Istituto di Medicina Indigena (affiliato all'Università di Colombo) offre lauree triennali, post-laurea e dottorati in Medicina e Chirurgia Ayurvedica, e titoli equivalenti in medicina Unani. Nel sistema pubblico ci sono attualmente 62 ospedali ayurvedici e 208 dispensari centrali che, nel 2010, hanno servito circa 3 milioni di persone (circa l'11% della popolazione dello Sri Lanka). In totale, ci sono circa 20.000 praticanti registrati di Ayurveda nel paese.
Spa Ceylon e le sue offerteSpa Ceylon è stata creata integrando le antiche pratiche ayurvediche nell’era moderna. Sostenuta da un'azienda familiare con oltre cinque decenni di esperienza nella produzione di prodotti di salute e bellezza ayurvedici, Spa Ceylon è stata fondata dai fratelli Shiwantha e Shalin nel 2009. Entro il 2015, il marchio si era rapidamente affermato come “il principale marchio mondiale di lusso ayurvedico”, con oltre 30 boutique e spa in Asia meridionale, Estremo Oriente ed Europa. L'azienda ha riunito formule e rituali segreti che idratano, purificano e rilassano corpo, mente e anima.
Spa Ceylon offre una combinazione mistica di saggezza ayurvedica, ingredienti naturali di alta qualità e design contemporaneo per offrire il massimo del lusso ayurvedico per la salute, il benessere e il relax. La gamma di prodotti di lusso di Spa Ceylon è il risultato di decenni di esperienza della famiglia fondatrice, utilizzata per portare i benefici dell'Ayurveda dello Sri Lanka alla comunità internazionale.
Oggi la loro gamma comprende numerosi oli curativi, balsami da massaggio, oli da bagno e da massaggio, oli essenziali, saponi detergenti ed esfolianti, gel doccia, scrub per il corpo, maschere, bagni di latte, lozioni, balsami idratanti, spray per il corpo, balsami lenitivi, prodotti per la cura dei piedi e impacchi alle erbe. Sono realizzati esclusivamente con ingredienti naturali, tra cui oli essenziali biologici provenienti dall’isola tropicale dello Sri Lanka, aloe vera fresca biologica, olio di cocco extravergine puro, sali dell’Oceano Indiano ricchi di minerali e, soprattutto, le celebri spezie dello Sri Lanka.
L’azienda promuove prodotti ecologici, sostiene i diritti umani ed è contraria al lavoro minorile e alla sperimentazione sugli animali. Tutti i prodotti sono privi di alcol e non contengono ingredienti di origine animale.