Traditional Masks
Sri Lanka has inherited and been influenced by these traditions of mask making and devil dancing mainly from the cities of Kerala and Malabar in India while Sri Lankan artisans have managed to incorporate more decorative techniques and colour in the masks that are manufactured today.
Traditional Masks
Sri Lanka has inherited and been influenced by these traditions of mask making and devil dancing mainly from the cities of Kerala and Malabar in India while Sri Lankan artisans have managed to incorporate more decorative techniques and colour in the masks that are manufactured today.
Traditional Masks
Sri Lanka has inherited and been influenced by these traditions of mask making and devil dancing mainly from the cities of Kerala and Malabar in India while Sri Lankan artisans have managed to incorporate more decorative techniques and colour in the masks that are manufactured today.
Maschere Kolam
kolam è un'altra tradizione della «bassa campagna» della costa meridionale dello Sri Lanka. Sebbene includa elementi rituali e persino di trance, può essere classificato, tuttavia, come una forma di teatro popolare. Una trama vaga unisce diversi personaggi e scene originali. L'opera vera e propria è di solito basata su una storia buddista di Jataka.
Le battute dei personaggi possono essere cantate da un cantante vicino, ma a volte vengono anche pronunciate e persino cantate dagli attori stessi. La tecnica di danza di Kolam è chiaramente correlata a un'altra tradizione povera, quella del sanni.
Si può solo speculare sulle origini di kolam. La tradizione stessa fornisce spiegazioni leggendarie della sua nascita. Inoltre, ci sono teorie secondo cui la tradizione derivi da antichi riti della gravidanza, mentre i suoi numerosi personaggi animali indicano chiaramente le sue radici nei riti animistici e spirituali animali. Sembra che il kolam sia una fusione di sistemi di credenze arcaiche, del buddismo e della successiva cultura popolare, che riflette la struttura della società nelle varie fasi della storia dell'isola.
Lo spettacolo kolam si svolge in un'arena rotonda circondata su tre lati dal pubblico. Almeno due batteristi forniscono il suo accompagnamento. Il narratore o il cerimoniale dirige la performance e introduce i personaggi. Inoltre, a volte pronuncia le battute dei personaggi o entra in dialogo con loro. In passato, un'esibizione dei kolam durava un'intera notte, ma oggi da due a tre ore.
-
Anabera kolamaThis character is known as the panikkalaya or panikkirala.
-
Nonchi Akka KolamaShe is the wife of official drummer announcer.
-
Jasa KolamaThis character has become well known as Jeydi Vidane or Rada Kolama.
-
Arachchi KolamaComedy of village chief
-
Hewa KolamaComedy about a soldire
-
Lenchina kolamaThe wife of Jasaya.
-
Mudali KolamaHigh official comedy
-
Aththa Muththa Kolamacomedy of grandmother and grandfather
-
Kapiri KolamaNegro comedy
-
Marakkala KolamaMuslim comedy
-
Demala KolamaTamil comedy
-
Raja Kolama
Comedy of King and the Queen
-
Panchanarigathya KolamaThis mask is like the face of a beautiful woman. The upper portion resembles a crown.
-
Deva Giri KolamaIt is stated that this face resembles the full moon.
-
Ananga Bahirava KolamaBahirawa mask is the handsome face of a prince and on either side are faces of women.
-
Police KolamaPolice comedy